Parere del Quartiere 4 al Regolamento Urbanistico – 9 Marzo 2015
Lo scorso Lunedi è stato approvato il parere al Regolamento Urbanistico proposto dalla Giunta Comunale. Come ho sottolineato nel mio intervento di presentazione del parere in Consiglio di Quartiere, che si è svolto alla presenza dell’Assessore all’Urbanistica Meucci, le osservazioni avanzate dal Quartiere hanno evidenziato alcuni aspetti critici che non sono, a nostro giudizio, stati completamente risolti nella stesura definitiva proposta dalla Giunta. Il parere complessivo sul nuovo strumento urbanistico rimane ampiamente positivo per tutte quelle osservazioni e richieste di integrazioni che abbiamo raccolto dal territorio e che sono state recepite nel corso dell’elaborazione: mi riferisco alle richieste sull’implementazione delle direttrici ciclabili (con l’inserimento di una nuova direttrice lungo Viale Nenni e Viale Canova), sull’individuazione di nuove aree a verde (Via Siena, il ripristino dell’area verde interclusa tra Via Olivuzzo e Via di Soffiano) e di nuove viabilità (come il collegamento tra il Ponte all’Indiano con Viale Nenni passando da Via Frazzi/Pestalozzi nel Comune di Scandicci oltre alla “famosa” rotonda tra Via Bugiardini e Via di Ponte a Greve), per arrivare al recepimento delle norme regionali sul contrasto alla ludopatia e l’integrazione del sistema tramviario introducendo come alternativa al passaggio dal centro di Firenze con l’istituzione della bretella Unità-Cerretani.
In sostanza tra i punti su cui abbiamo richiesto un ulteriore sforzo da parte dell’amministrazione, clicca qui per scaricare il parere, sono concentrati soprattutto sul:
– comparto di trasformazione da artigianale a residenziale localizzato in Via Pisana che per come è indicato nel RUC andrebbe a sovrapporsi, con la previsione di una nuova viabilità, in maniera non sostenibile con le previsioni del nuovo edificio di culto individuato nell’area verde di San Lorenzo a Greve sottraendo una quantità maggiore di verde che invece deve essere assolutamente mantenuta.
-comparto di Via Bibbiena dove abbiamo proposto di separare l’intervento di qualificazione previsto per l’attività produttiva presente dalla realizzazione della fascia a verde (attraverso acquisizione con esproprio) che assolverebbe ad una fondamentale azione di filtro nei confronti delle case che si affacciano sull’attività produttiva. L’intervento prevede la creazione di un passaggio pedonale tra Via Bibbiena e Via Grosseto.
– recupero Area Campolmi: per garantire una migliore fattibilità dell’area denominata Campolmi, che rappresenta per tutto il Quartiere un’area centrale di sviluppo e riqualificazione, l’intervento previsto inzialmente come unitario è stato suddiviso in due sottointerventi: le richieste del Quartiere dell’allargamento di Via Canova e della creazione di una nuova viabilità e di parcheggi a servizio della scuola laddove non gia recepiti sono stati ulteriormente ribaditi.
– attrezzatura religiosa di San Lorenzo a Greve: il Quartiere di fronte alla volontà di confermare nell’area di San Lorenzo a Greve una nuova attrezzatura religiosa ha ribadito le prescrizioni che aveva gia inserito nella variante al Piano Regolatore ovvero la necessità di attrezzare, con le risorse derivanti dalla permuta dei terrreni, le aree verdi esistenti e quelle nuove (area di Via Detti) in modo da garantirne una immediata fruizione da parte dei cittadini.
– Lupi di Toscana: il Quartiere ha ribadito la necessità di una progettazione condivisa con il Comune di Scandicci
– Gasometro (Anconella): il Quartiere che aveva richiesto in prima istanza lo stralcio del parcheggio localizzato all’interno della vecchia struttura del gasometro ha richiesto una valutazione approfondita sulle interferenze di questi parcheggi con tutte le funzioni presenti (centro di recupero, ludoteca, centro anziani)
– Viale dei Bambini: inserimento del Viale dei Bambini al’interno dell’area della Montagnola inclusa tra le aree verdi da riqualificare con risorse già individuate nel RUC
– Sollicciano: il Quartiere sulla base di un progetto in fase di definizione per la riqualificazione, non solo edilizia, del Carcere di Sollicciano ha chiesto di inserire nelle aree contigue al carcere aree verdi, agricole e sportive potenzialmente utilizzabili per attività legate al recupero dei detenuti.
– Campeggio Mantignano: il Quartiere ritiene questo intervento non compatibile con l’area che ha, anche per il suo inserimento nel Parco Agricolo, una vocazione di recupero e valorizzazione dell’attività agricola. In seconda istanza abbiamo comunque indicato una serie di prescrizioni molto stringenti sulla sua fattibilità (riduzione della superficie, adeguato collegamento con i mezzi pubblici, verifica idraulica ecc).
Questo e molto altro potete trovare nel parere ufficiale.
L’ultimo passaggio sarà l’approvazione in Consiglio Comunale previsto a fine Marzo: dopo il voto sapremo se e come le ulteriori osservazioni del Quartiere 4 sono state recepite. Ovviamente vi faremo avere il documento conclusivo che uscirà dalla votazione del Consiglio Comunale.
read more
Seguimi su:
Not Found
The resource could not be found.